A cura di Rossotto Marco
Tempo di lettura: 3 min
Disclaimer
Il Team del BOOM Blog desidera chiarire che non ha alcun interesse commerciale o finanziario nei confronti dei prodotti menzionati. Il nostro unico obiettivo è fornire informazioni accurate e imparziali ai lettori, in modo da aiutarli a prendere decisioni consapevoli in base alle proprie esigenze. Ricordiamo inoltre che ogni persona potrebbe avere esperienze diverse con i prodotti menzionati, poiché le opinioni individuali possono variare. Prima di acquistare qualsiasi prodotto, si consiglia di effettuare ricerche aggiuntive e di prendere in considerazione diverse fonti di informazione.
Nel mondo della contattologia moderna, la ricerca della lente a contatto perfetta è una sfida quotidiana che unisce scienza, esperienza e un pizzico di arte. Per decenni, ci siamo affidati a parametri fondamentali come la cheratometria e il diametro corneale. Ma con l'avvento di lenti a contatto sempre più sofisticate, con design asferici e diametri maggiori che si estendono sulla sclera, questi valori tradizionali mostrano i loro limiti.
Oggi, per raggiungere un livello di precisione superiore, dobbiamo guardare oltre la sola curvatura corneale e considerare l'occhio nella sua interezza. È qui che entra in gioco un parametro cruciale: l'altezza sagittale (SAG).
Per supportare i professionisti in questa evoluzione, siamo entusiasti di presentare uno strumento innovativo e gratuito: il nostro nuovo Calcolatore Avanzato di Altezza Sagittale.
Cos'è e Perché è Diverso?
A differenza dei calcolatori tradizionali che estrapolano la forma della cornea, il nostro tool si basa su un approccio scientificamente più robusto e validato: il modello a due zone (cornea + sclera), ispirato da studi fondamentali nel campo della contattologia, come quello di L.F. Garner (1982).
Questo significa che il calcolatore non si limita a "indovinare" come la lente si appoggerà, ma simula la topografia dell'occhio anteriore in modo molto più realistico.
[Immagine di un diagramma che mostra la cornea e la sclera con una lente a contatto appoggiata sopra]
Come Funziona?
Il nostro strumento guida l'utente attraverso un processo semplice ma potente. Inserendo i parametri chiave che ogni professionista ha a disposizione:
Cheratometria (K piatto e K stretto)
Eccentricità corneale (e)
Diametro corneale (HVID)
Raggio sclerale (con un valore standard di 13.0 mm, modificabile)
Diametro della LAC desiderata
Il calcolatore elabora questi dati per fornire un quadro completo:
Calcolo della Sagitta Corneale (x₁): Misura l'altezza della sola cupola corneale.
Calcolo del Contributo Sclerale: Determina quanto la sclera, con la sua curvatura più piatta, solleva la lente ai bordi.
Sagitta Totale dell'Occhio (X): Sommando i due valori, otteniamo la sagitta reale dell'intera area di appoggio della lente. Questo è il valore che fa la differenza.
Target Sagittale per la LAC: Aggiungendo una clearance standard di 200 µm, il tool definisce la sagitta ideale che la lente a contatto dovrebbe avere per un fit ottimale.
I Punti di Forza del Nostro Calcolatore
Abbiamo progettato questo strumento pensando alle esigenze concrete del contattologo. Ecco perché crediamo che diventerà un alleato prezioso nella tua pratica quotidiana:
Precisione Superiore: Basandosi sul modello cornea+sclera, offre una stima della sagitta molto più affidabile rispetto ai metodi tradizionali, riducendo le prove e gli errori.
Confronto Immediato con Lenti Commerciali: Il tool non si ferma al calcolo. Confronta immediatamente la sagitta target con un vasto database di lenti a contatto (giornaliere, mensili, toriche) presenti sul mercato. Grazie a un intuitivo codice colore (verde, arancione, rosso), puoi identificare in pochi secondi le candidate più promettenti.
Supporto per Lenti Custom: Nessuna lente commerciale è adatta? Nessun problema. Lo strumento calcola i parametri ideali per una lente custom, suggerendo non solo la sagitta target, ma anche una curva base (BC) stimata per guidare l'ordine al laboratorio.
Valore Didattico: L'esclusiva sezione di confronto mostra fianco a fianco i risultati del modello accurato (Cornea+Sclera) e quelli di un modello a regressione più semplice. Questo permette di apprezzare visivamente l'impatto dei diversi approcci di calcolo e rafforza la comprensione del perché la sagitta è così importante.
Gratuito e Accessibile: È uno strumento web, gratuito e accessibile da qualsiasi dispositivo (PC, tablet o smartphone), sempre a portata di mano quando ne hai bisogno.
Provalo Ora!
L'applicazione di lenti a contatto è un'arte che si fonda sulla scienza. Con questo calcolatore, vogliamo fornirti uno strumento scientifico più potente per affinare la tua arte.
Ti invitiamo a provarlo subito e a integrarlo nella tua routine di applicazione. Siamo convinti che ti aiuterà a risparmiare tempo, a ridurre il numero di lenti di prova e, soprattutto, ad aumentare la soddisfazione e il comfort dei tuoi clienti.
Bibliografia
Il modello di calcolo è sviluppato dall'articolo 'Calcolo altezza sagittale per applicazione LAC' riportato nel BOOM #009, in cui si calcola l'altezza della cornea su una corda data, immaginando che la sclera abbia raggio di curvatura con fattore di forma sferico(p=1) e che il suo raggio sia di 13.00 mm. Implementando il modello è stato inserito il calcolo del raggio base (CB) della lente a contatto morbida di prova da applicare. Nel foglio di calcolo è presente la stima della'ltezza corneale con il modello di regressione riportato su Bandlitz S, Lagodny M, Kurz C, Wolffsohn JS. Prediction of anterior ocular surface sagittal heights using Placido-based corneal topography in healthy eyes. Ophthalmic Physiol Opt. 2022 Sep;42(5):1023-1031. doi: 10.1111/opo.13017. Epub 2022 Jun 15. PMID: 35703419. I due calcoli sono riportati affiancati per poter calcolare e confrontare le due stime. I dati relativi alle altezze sagittali delle lenti a contatto sono riportati dall'articolo 'Variation in sag values in daily disposable, reusable and toric soft contact lenses' Eef van der Worp et al (2021). La valutazione aggiunta dei 200 micron sul modello applicativo derivano dal medesimo articolo in cui si valutano i citati +200 micron (sul calcolo sagittale corneale) come quantità sufficiente per l'applicazione della LAC morbida, denominata 'Pacific Rule'. Questo è solo un modello è sempre consigliato valutare correttamente e soggettivamente ogni singolo risultato ed è sempre consigliato recarsi dal proprio Optometrista-Coontattologo di riferimento per la scelta e l'applicazione della lante più adeguata. Questo strumento non sostituisce in alcun modo la valutazione tecnica di uno specialista, mira solo a semplificare alcuni aspetti applicativi.
BOOM Partner