A cura di Rossotto Marco
Tempo di lettura: 3 min
Disclaimer
Il Team del BOOM Blog desidera chiarire che non ha alcun interesse commerciale o finanziario nei confronti dei prodotti menzionati. Il nostro unico obiettivo è fornire informazioni accurate e imparziali ai lettori, in modo da aiutarli a prendere decisioni consapevoli in base alle proprie esigenze. Ricordiamo inoltre che ogni persona potrebbe avere esperienze diverse con i prodotti menzionati, poiché le opinioni individuali possono variare. Prima di acquistare qualsiasi prodotto, si consiglia di effettuare ricerche aggiuntive e di prendere in considerazione diverse fonti di informazione.
Comprendere la Progressione Miopica: Un Nuovo Strumento Grafico con Curve di Percentile
Continuando il nostro approfondimento sulla miopia, e con l'obiettivo di illustrare in modo chiaro e intuitivo come evolve la progressione miopica, siamo entusiasti di presentare un altro importante strumento che abbiamo integrato nella nostra suite di calcolatori: la visualizzazione grafica della lunghezza assiale del giovane soggetto miope attraverso le curve di percentile, confrontate con soggetti di pari età ed etnia.
Per sviluppare questo strumento, ci siamo basati sui dati riportati nell'articolo di MyopiaProfile.com, intitolato "A Tale of Two Studies: Measuring Change to Axial Length in Myopia", che a sua volta analizza i dati fondamentali degli studi di Tideman et al. e Diez et al. È interessante notare che lo studio di Diez et al. considera dati fino ai 15 anni di età. Per garantire una comparabilità e completezza, le curve di percentile dai 15 ai 18 anni sono state stimate estrapolando l'andamento del segmento precedente (9-15 anni), utilizzando una metodologia di proiezione basata sul tasso di crescita osservato (specificamente, calcolando il gradiente di crescita tra i 9 e i 15 anni e applicandolo per i successivi 3 anni).
Come funziona e perché è utile?
All'interno del nostro modello, è possibile inserire l'etnia, l'età e il difetto refrattivo del nostro individuo. Il sistema elaborerà questi dati per mostrare come il parametro biometrico del soggetto si posiziona rispetto alle curve di percentile di riferimento.
Questo approccio grafico offre numerosi vantaggi:
Maggiore Consapevolezza: Rende immediatamente visibile al paziente e alla sua famiglia la situazione specifica, facilitando la comprensione del quadro clinico.
Supporto Decisionale: Aiuta a valutare più chiaramente la necessità di intraprendere o modificare trattamenti ottici mirati al rallentamento della progressione miopica.
Monitoraggio Efficace: Fornisce un'indicazione preziosa per capire se il trattamento in corso sta sortendo gli effetti desiderati nel tempo.
Crediamo che questo strumento rappresenti un valido alleato per noi professionisti, permettendoci di comunicare in modo più efficace e di personalizzare ulteriormente la gestione della miopia nei nostri giovani pazienti.
Il modello permette di creare un grafico di follow-up dei nostri soggetti inserendo manualmente i dati soggettivi del nostro individuo con la data relativa alla rilevazione del dato biometrico. Questo strumento è pensato per tutti gli operatori che hanno la possibilità di rilevare il dato biometrico ma non hanno software dedicati per la registrazione e/o realizzazione grafica dei risultati, da tenere come database o da rilasciare al soggetto esaminato. Il modello è inoltre pensato per essere utilizzato in combinazione con il modello di calcolo della lunghezza assiale, per la valutazione iniziale del corretto ausilio per la gestione della progressione miopica, tenendo sempre presente limiti ed errori associati alla stima del calcolo del dato biometrico.
Bibliografia
Tideman, J. W. L., Polling, J. R., Vingerling, J. R., Jaddoe, V. W., Williams, C., Guggenheim, J. A., & Klaver, C. C. (2018). Axial length growth and the risk of developing myopia in European children. Acta ophthalmologica, 96(3), 301-309.
Diez, P. S., Yang, L. H., Lu, M. X., Wahl, S., & Ohlendorf, A. (2019). Growth curves of myopia-related parameters to clinically monitor the refractive development in Chinese schoolchildren. Graefe’s Archive for Clinical and Experimental Ophthalmology, 257(5), 1045-1053.
https://www.myopiaprofile.com/articles/a-tale-of-two-studies-measuring-change-to-axial-length-in-myopia
BOOM Partner